Dal 1949 la repubblica Federale di Germania è uno stato parlamentare e democratico. Dalla sua riunificazione, avvenuta nel 1990, la Germania comprende 16 Land federali. Il capo dello stato è il presidente federale, mentre alla guida del governo si trova il cancelliere federale.
La Germania ha una superficie di 357.022 chilometri quadrati. La massima estensione da nord a sud è pari a 876 chilometri (in linea d'aria), da est a ovest raggiunge i 640 chilometri.
La città più grande della Germania è anche la sua capitale: Berlino, con 3,4 milioni di abitanti. Le altre metropoli che superano il milione di abitanti sono Amburgo (1,8 milioni) e Monaco (1,3 milioni), Colonia rimane di poco al di sotto di questa cifra. Francoforte sul Meno (662.000 abitanti) è un centro finanziario internazionale.
La Germania si distingue per la sua grande varietà di paesaggi. A nord troviamo le splendide coste del mare del Nord e del mar Baltico, mentre a sud svettano le cime delle Alpi. Nel mezzo convivono paesaggi molto diversi tra loro: pianure segnate dall'impronta dell'agricoltura, fiumi e laghi, regioni boscose, centri urbani e colline ondulate. La cima più alta della Germania è lo Zugspitze, che raggiunge i 2.963 metri. Il fiume più lungo è il Reno, che attraversa il territorio tedesco per ben 865 chilometri. La Germania vanta 16 parchi nazionali, 104 parchi naturali e 15 riserve della biosfera.
La Germania è il paese più popoloso d'Europa. La popolazione totale ammonta a circa 82 milioni di abitanti, a cui corrisponde una densità di 230 persone per chilometro quadrato.
Diverse influenze culturali arricchiscono lo stile di vita tedesco, che può essere descritto come moderno e cosmopolita. Le numerose feste tradizionali, come il carnevale, le feste dedicate al vino e alla birra, i festival musicali dal genere classico fino al rock, la buona cucina e i vini prodotti nelle 13 zone tipiche del paese sono un vero proprio invito a trascorrere momenti spensierati in compagnia.
La Germania ha dati i natali a grandi poeti e famosi musicisti. Nomi come Goethe e Günther Grass, Bach e Beethoven testimoniano una lunga tradizione culturale di altissimo livello. Oggi la Germania vanta un patrimonio vastissimo, che spazia dal mondo antico fino alla cultura moderna. Nel territorio della repubblicano si contano circa 300 teatri e 130 orchestre professionali, 630 musei d'arte con collezioni di livello internazionale. Gli artisti tedeschi si distinguono ogni anno anche nel campo della letteratura e del cinema.
Inoltre, non va dimenticata la lunga tradizione del settore scientifico, ben radicata in Germania grazie a numerosi istituti di formazione e ricerca: le circa 370 università hanno un'ottima fama anche all'estero.
Source: www.tatsachen-ueber-deutschland.de