Le legioni romane marciarono lungo il fiume Lippe per conquistare la regione tra il Reno e l'Elba. Oggi sono i ciclisti a conquistare questo itinerario fluviale, scoprendo le tracce dei Romani.
Le tracce degli antichi Romani si susseguono lungo questo itinerario che segue il fiume più lungo della Renania Settentrionale-Vestfalia. Si parte da dove Arminio sconfisse l'esercito romano per proseguire verso musei e siti archeologici dove si ergevano accampamenti romani dove la storia del tempo riprende vita. Il fiume era l'arteria vitale della regione. L'acqua e la sua utilità per l'umanità è un tratto comune del percorso: dall'"occhio di Odino" alla sorgente del fiume ai laghi balneabili, i prati golenali, canali e chiuse. Si attraversano paesaggi molto vari nella Selva di Teutoburgo, nel Münsterland, Sauerland e nel bacino della Ruhr.
Caratteristiche: percorso pianeggiante e adatto alle famiglie lungo il fiume Lippe su sentieri asfaltati o in terra battuta. Sono possibili deviazioni su sentieri tematici che partono dall'itinerario principale.
Paesaggio: percorso ciclabile fluviale attraverso paesaggi diversi della Selva di Teutoburgo, Münsterland e Basso Reno: alternanza di bassopiani, mezza montagna e boschi molto estesi.