A tutti piace ascoltare la musica, ma la qualità dei brani su CD richiede grandi quantità di memoria. Fu così che negli anni Novanta l'ingegnere elettrotecnico Karlheinz Brandenburg iniziò a cercare una possibilità di ridurre le dimensioni dei file dati senza dover scendere a compromessi in termini di qualità. Fu così che nacque il formato MP3. Le frequenze non percettibili dall'orecchio umano vennero eliminate dando vita a un file compresso dodici volte più piccolo dell'originale, con una qualità di fatto equivalente per un normale orecchio.
Ulteriori informazioni sull'immagine