Le fiabe e i miti tedeschi rivivono sui rilievi, nelle foreste e nei luoghi che si affacciano sul fiume Weser. Incontriamo il pifferaio magico di Hameln, il Barone di Münchhausen e la Bella Addormentata.
Hannoversch Münden segna l'inizio del Weserberglandweg, ma anche del Sentiero delle fortezze del Werra. Procedendo in direzione nord, al di sopra del Weser, il Weserberglandweg ci conduce a Bodenwerder, la città natale del bugiardo Barone di Münchhausen. Seguendo il nostro itinerario raggiungiamo quindi il crinale di Solling, attraversiamo l'Erlebniswald, un parco avventura, e infine scopriamo una torbiera. A Sababurg possiamo visitare il castello in cui la Bella Addormentata dormì per 100 anni.
Da qui giungiamo a Bad Karlshafen, la città delle sorgenti calde, e proseguiamo alla scoperta della Reinhardswald, una delle foreste meno popolate della Germania. Prima di incontrare la miniera dimessa di Kleinenbremen, ora museo dell'attività mineraria, superiamo Rinteln, una cittadina con numerosi edifici risalenti al Rinascimento del Weser. Il nostro percorso termina a Porta Westfalica, sullo sfondo del Weser che si apre un varco tra le montagne.
Manuel Andrack, redattore, conduttore, autore e blogger di escursionismo, consiglia:
"Il centro storico di Hameln è incantevole. Questa città sul fiume Weser è famosa in tutto il mondo per il suo pifferaio. Non lasciatevi scappare una visita guidata alla città con un pifferaio in carne e ossa".
In breve: Weserbergland-Weg
Partenza: Hannoversch Münden
Arrivo: Porta Westfalica
Lunghezza: 225 km
Numero di tappe: 13
Altitudine: punto più basso 70 m, punto più alto 495 m
Condizioni del sentiero: 36% naturale, 15% asfaltato, 49% altro, ad esempio in mezzo ai campi
Percorso escursionistico certificato