Tra il 1933 e il 1945 l'attuale area della "Topografia del terrore" era occupata dalla polizia segreta tedesca che vi teneva anche un "carcere interno".
L'areale ospitava anche il comando generale delle SS e l'Ufficio centrale per la sicurezza del Reich. Tra i numerosi memoriali, monumenti e musei di Berlino che oggi testimoniano il periodo del fascismo, il centro "Topografia del terrore" riveste un ruolo particolare in quanto "luogo dei carnefici": al centro della metropoli - e nel luogo autentico degli eventi - informa sulle centrali dello stato di polizia e delle SS, evidenziando la dimensione europea del terrore del dominio nazista.
Orari di apertura:
tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00